✅ Invia un manoscritto alla Nave di Teseo tramite posta elettronica all’indirizzo fornito sul loro sito ufficiale, includendo sinossi e contatti.
Inviare un manoscritto alla Nave di Teseo è un processo che richiede attenzione e cura per assicurarti che il tuo lavoro venga considerato in modo appropriato. Per iniziare, è fondamentale seguire le linee guida stabilite dall’editore, che sono pensate per facilitare la valutazione del tuo manoscritto. È consigliabile preparare una lettera di presentazione chiara e concisa, in cui presenti brevemente il tuo progetto e le motivazioni che ti hanno spinto a scegliere questa casa editrice.
Preparazione del manoscritto
Prima di inviare il tuo manoscritto, assicurati che sia completo e revisionato. Ecco alcuni aspetti da considerare:
- Formato: utilizza un font leggibile come Times New Roman o Arial, dimensione 12, con interlinea 1.5.
- Struttura: il manoscritto dovrebbe includere una sinossi dettagliata, un curriculum vitae dell’autore e i capitoli del libro.
- Revisione: fai leggere il manoscritto a beta readers o a un editor professionista per ricevere feedback utili.
Modalità di invio
La Nave di Teseo accetta i manoscritti solo in formato digitale tramite email. Assicurati di seguire questi passaggi:
- Controlla le linee guida specifiche sul sito ufficiale.
- Prepara un file PDF del tuo manoscritto.
- Includi la lettera di presentazione nel corpo dell’email, con il tuo nome e i tuoi contatti.
Punti da ricordare
Quando invii il tuo manoscritto, ricorda di:
- Non inviare più di un manoscritto alla volta.
- Essere paziente: la risposta può richiedere diverse settimane.
- Controllare con attenzione la tua email per eventuali comunicazioni o richieste di ulteriori informazioni.
Seguendo questi passaggi e prestando attenzione ai dettagli, aumenterai le tue possibilità di ricevere una risposta positiva dalla Nave di Teseo. Questo è solo un primo passo nel lungo viaggio della pubblicazione, ma è un passo cruciale per far conoscere il tuo lavoro.
Requisiti e linee guida per la sottomissione dei manoscritti
Quando si tratta di inviare un manoscritto alla Nave di Teseo, è fondamentale seguire alcune linee guida specifiche per garantire che il tuo lavoro venga preso in considerazione. Ecco una lista di requisiti chiave da tenere a mente durante il processo di sottomissione:
- Formato del manoscritto: Il tuo manoscritto deve essere redatto in formato Word o PDF, utilizzando un carattere leggibile come Times New Roman a 12 punti.
- Spaziatura: Usa una interlinea doppia per facilitare la lettura e le annotazioni. Non dimenticare di impostare margini di almeno 2,5 cm su tutti i lati.
- Numero di parole: I manoscritti non devono superare le 80.000 parole, e si consiglia di mantenere una lunghezza compresa tra 40.000 e 70.000 parole per ottimizzare le possibilità di pubblicazione.
- Copertina: Includi una pagina di copertura che contenga il titolo del manoscritto, il tuo nome e i tuoi dati di contatto. Se hai un profilo di autore o precedenti pubblicazioni, includili qui.
- Sinossi: Fornisci una sinossi del tuo manoscritto in non più di 300 parole. Questo dovrebbe riassumere i punti chiave della tua storia e il suo genere.
- Biografia dell’autore: Includi una breve biografia, evidenziando le tue esperienze e i tuoi successi nel campo della scrittura.
Controllo della qualità
Prima di inviare il tuo manoscritto, assicurati di eseguire un controllo della qualità. Ecco alcuni suggerimenti pratici:
- Rileggi il manoscritto per errori grammaticali o di battitura.
- Fai leggere il tuo lavoro a beta reader o a persone di fiducia per raccogliere feedback.
- Utilizza strumenti di scrittura come Grammarly o Hemingway Editor per migliorare la chiarezza e la scorrevolezza del testo.
Invio del manoscritto
Una volta che sei sicuro del tuo manoscritto, puoi inviarlo via e-mail all’indirizzo specificato sul sito della Nave di Teseo. Assicurati di seguire questi passaggi:
- Inserisci un oggetto chiaro nell’e-mail, ad esempio “Sottomissione manoscritto: [Titolo del manoscritto]”.
- Includi una breve introduzione nel corpo dell’e-mail, spiegando perché pensi che il tuo lavoro sia un buon abbinamento per la casa editrice.
- Allega il manoscritto insieme alla pagina di copertura.
Ricorda, la pazienza è una virtù! Dopo l’invio, potrebbero volerci settimane o addirittura mesi prima di ricevere un feedback. Nel frattempo, potresti considerare di continuare a scrivere o di lavorare ad altri progetti.
Domande frequenti
Quali sono i requisiti per inviare un manoscritto?
I manoscritti devono essere in formato digitale, con una lunghezza compresa tra 80.000 e 120.000 parole e redatti secondo le linee editoriali della casa editrice.
Ci sono costi associati all’invio di un manoscritto?
No, l’invio del manoscritto è gratuito. Tuttavia, è importante rispettare le linee guida specifiche per evitare rifiuti.
Qual è il tempo di attesa per una risposta?
Di solito, la casa editrice risponde entro 3-6 mesi dall’invio del manoscritto, ma i tempi possono variare.
Posso inviare il manoscritto a più case editrici contemporaneamente?
Sì, è consentito, ma è consigliabile informare le case editrici nel caso in cui il manoscritto venga accettato altrove.
Come posso preparare il mio manoscritto per l’invio?
Assicurati di seguire le linee editoriali, formattare correttamente il documento e includere una lettera di presentazione.
Che tipo di opere sono cercate dalla nave di Teseo?
La casa editrice è aperta a romanzi, saggi e opere di narrativa che presentano una scrittura originale e avvincente.
Punti chiave per l’invio del manoscritto
- Formato digitale richiesto
- Lunghezza: 80.000 – 120.000 parole
- Assenza di costi per l’invio
- Tempo di attesa: 3-6 mesi
- Invio a più case editrici è consentito
- Preparare una lettera di presentazione
- Accettazione di romanzi e saggi
Se hai ulteriori domande o desideri condividere la tua esperienza, lascia un commento qui sotto! Non dimenticare di esplorare altri articoli sul nostro sito che potrebbero interessarti.