un computer con unapp aperta sullo spid

Come posso creare lo SPID con Poste Italiane Guida passo dopo passo!

Scarica l’app PosteID, registrati con dati personali, verifica identità con documento e riconoscimento video o di persona in ufficio postale.


Per creare lo SPID con Poste Italiane, segui questi semplici passaggi. Innanzitutto, assicurati di avere a disposizione un documento di identità valido e il tuo numero di telefono cellulare. Recati presso un ufficio postale che offre il servizio di attivazione dello SPID, oppure visita il sito web di Poste Italiane e inizia la registrazione online. Ti verrà chiesto di fornire le tue informazioni personali e di confermare la tua identità tramite un codice inviato al tuo telefono.

La procedura per la creazione dello SPID con Poste Italiane è divisa in tre fasi principali: registrazione, verifica dell’identità e attivazione. Durante la registrazione, dovrai compilare un modulo con i tuoi dati anagrafici. Nella fase di verifica, potresti dover presentare fisicamente un documento d’identità presso l’ufficio postale o completare la verifica online, a seconda delle opzioni scelte. Infine, una volta completati questi passaggi, riceverai le informazioni necessarie per accedere al tuo SPID.

Fase 1: Registrazione

Per iniziare, accedi al sito di Poste Italiane e cerca la sezione dedicata allo SPID. Clicca su “Richiedi SPID” e segui le istruzioni. Dovrai inserire i tuoi dati personali, tra cui:

  • Nome e cognome
  • Data di nascita
  • Indirizzo di residenza
  • Numero di telefono
  • Email

Fase 2: Verifica dell’identità

Una volta completata la registrazione, dovrai procedere con la verifica dell’identità. Puoi farlo in due modi:

  • Recarti presso un ufficio postale con un documento d’identità valido.
  • Utilizzare il riconoscimento a distanza, seguendo le istruzioni fornite durante la registrazione online.

Fase 3: Attivazione e accesso

Dopo aver verificato la tua identità, riceverai un codice di attivazione via email o SMS. Utilizza questo codice per completare il processo di attivazione dello SPID. A questo punto, potrai accedere ai servizi online che richiedono l’autenticazione con SPID, come il portale dell’Agenzia delle Entrate o altri servizi pubblici.

Seguendo questi passaggi, sarai in grado di ottenere il tuo SPID con Poste Italiane in modo semplice e veloce. Non dimenticare di tenere a portata di mano tutti i documenti necessari e di seguire le istruzioni con attenzione per evitare eventuali rallentamenti nel processo di attivazione.

Requisiti necessari per attivare il tuo SPID con Poste Italiane

Per attivare il tuo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con Poste Italiane, è fondamentale soddisfare alcuni requisiti essenziali. Questa procedura è pensata per garantire la sicurezza e l’autenticità della tua identità digitale. Ecco un elenco dei requisiti necessari:

  • Identità: Devi essere un cittadino italiano o un cittadino straniero con permesso di soggiorno valido.
  • Età: È richiesto un minimo di 18 anni per richiedere lo SPID.
  • Email: Un indirizzo email attivo e accessibile è necessario per ricevere le comunicazioni e le istruzioni.
  • Numero di telefono: Un numero di cellulare che verrà utilizzato per ricevere un codice OTP (One Time Password) per la verifica.
  • Documento d’identità: È necessario avere un documento di identità valido, come carta d’identità, patente di guida o passaporto.
  • Codice fiscale: È indispensabile fornire il proprio codice fiscale, che verrà utilizzato per identificarti.

Documenti richiesti

Quando ti rechi presso l’ufficio postale per completare la registrazione, assicurati di portare con te i seguenti documenti:

  1. Documento d’identità
  2. Codice fiscale
  3. Ricevuta della richiesta (se disponibile)

Consigli pratici

Per facilitare il processo di attivazione, ecco alcuni consigli pratici:

  • Pianifica una visita all’ufficio postale in orari non di punta, per evitare lunghe attese.
  • Prepara tutti i documenti in anticipo, per assicurarti di non dimenticare nulla di importante.
  • Controlla la validità del tuo documento d’identità prima di partire, per evitare inconvenienti.

Ricorda che la registrazione presso l’ufficio postale è solo uno dei passaggi per ottenere il tuo SPID. Una volta completata questa fase, procederai con la configurazione online.

Domande frequenti

Cos’è lo SPID?

Lo SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un sistema di autenticazione che permette di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e di privati con un’unica identità digitale.

Chi può richiedere lo SPID?

Tutti i cittadini italiani maggiorenni possono richiedere lo SPID, così come gli stranieri residenti in Italia con determinati requisiti.

Quali documenti sono necessari per la registrazione?

È necessario avere un documento d’identità valido, la tessera sanitaria e, nel caso di cittadini stranieri, anche un permesso di soggiorno valido.

Quanto tempo ci vuole per ottenere lo SPID?

Il processo di registrazione è generalmente rapido e può richiedere solo pochi minuti, ma la verifica dell’identità può richiedere fino a 5 giorni lavorativi.

Posso accedere ai servizi anche senza SPID?

Sì, alcuni servizi pubblici possono essere accessibili anche tramite altre forme di identificazione, ma lo SPID è il metodo consigliato per la maggior parte dei servizi.

È sicuro usare lo SPID?

Sì, lo SPID è un sistema sicuro, progettato per proteggere i dati personali e garantire l’accesso solo a utenti autorizzati.

Informazioni chiaveDettagli
DefinizioneSistema Pubblico di Identità Digitale
RequisitiDocumento d’identità e tessera sanitaria
Processo di registrazioneOnline o presso sportelli autorizzati
Tempo di attivazioneFino a 5 giorni lavorativi
SicurezzaAlta, con protezioni per i dati personali

Se hai domande o desideri ulteriori informazioni, lascia un commento qui sotto e non dimenticare di esplorare altri articoli sul nostro sito che potrebbero interessarti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto